Salta ai contenuti
  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Mappa bibliografica
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
  • Multimedia
  • Notizie
    • Seminari
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
Laboratorio CalvinoLaboratorio Calvino

  • Menu
Laboratorio Calvino

Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma

Via dei Volsci 122
00185 Roma
email

Notizie

  • Seminari
  • Convegni
  • Mostre
  • Presentazioni
  • Scuola

«E io non scenderò più!» Quattro incontri per un doppio anniversario. 1767: Cosimo sale sull’elce – 1957: Calvino pubblica il Barone rampante

Ginevra – Milano – Roma, 2017

Il giorno 14 dicembre 2017 Sapienza Università di Roma ospita la Giornata internazionale di studi e la Mostra bibliografica Cosimo, il Barone. Ultima tappa di una serie di incontri, promossi da una rete di università, per celebrare Il barone rampante di Italo Calvino: un prologo teatrale affidato a Giuliano Scabia (Università di Milano Bicocca, 27 aprile 2017), due giornate di studio a Ginevra (Università di Ginevra, 15 giugno 2017) e Milano (Università Statale – Università di Milano Bicocca, 18-19 ottobre 2017). “Doppio anniversario calviniano, il 2017 – ricorda Mario Barenghi, ideatore dell’iniziativa –:- Duecentocinquant’anni dalla repentina, fatale decisione di Cosimo di salire sull’elce del giardino di Ombrosa; sessant’anni dalla pubblicazione del Barone rampante, libro di svolta per Italo Calvino, ormai prossimo a liberarsi dal «mal di romanzo» e ad assumere con piena convinzione il ruolo di scrittore non direttamente, non prevalentemente “realista”. Le due ricorrenze offrono l’occasione di riflettere su un insieme di questioni variamente correlate a questa celeberrima tra le opere calviniane. Innanzi tutto sull’idea o immagine centrale del romanzo, la scelta del protagonista di vivere sugli alberi. Due le principali implicazioni del tema: 1) la decisione di situarsi a una certa distanza dalla realtà data, e quindi di investire, nel proprio rapporto con il mondo e con gli altri, sull’individuazione del giusto grado di lontananza o prossimità; 2) l’auto-imposizione di una regola di vita, sia pure a partire da un evento accidentale, cioè la strategia esistenziale di trasformare una contingenza in necessità, ribaltando un obbligo o vincolo in stimolo e risorsa”.

Scarica il Programma
Scarica la Locandina dei quattro incontri
Visualizza gli atti del convegno

Pubblicato in: Convegni

  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Mappa bibliografica
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
  • Multimedia
  • Notizie
    • Seminari
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola