Salta ai contenuti
  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino
Laboratorio CalvinoLaboratorio Calvino

  • Menu
Laboratorio Calvino

Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma

Via dei Volsci 122
00185 Roma
email

Osservatorio

  • Seminari e conferenze
  • Convegni
  • Mostre
  • Presentazioni
  • Scuola
  • Residenze Calvino

Pourquoi lire (et traduire, et réécrire) Italo Calvino

Montpellier, 14 aprile 2023

In occasione del centenario della sua nascita, italianisti e membri dell’unità di ricerca ReSO ricordano uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, tradotto e ritradotto in oltre sessanta paesi e cinquanta lingue. Un viaggio intorno al mondo che ha inizio in Francia, nel 1955, dove l’autore del Visconte dimezzato inizia a riflettere sulla «grande sofferenza» di leggersi in traduzione.

L’evento curato da Sabina Ciminari (Université Paul-Valéry Montpellier 3) rientra nelle iniziative del progetto Calvino qui e altrove del Laboratorio Calvino di Sapienza Università di Roma.

Université Paul-Valéry Montpellier 3 – site Saint-Charles 2
Rue du Professeur Henri Serre, Montpellier
14 aprile 2023, ore 9.30

Leggi il Programma
Leggi la notizia sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia

Pubblicato in: Convegni

  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino