Laboratorio
Collana di studi del Laboratorio Calvino
Collana diretta da Mario Barenghi, Laura Di Nicola, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, a cura di Carocci editore.
Per la varietà e la complessità della sua lettura del mondo, così come per l’agilità e l’efficacia delle sue invenzioni letterarie, Calvino appare uno scrittore più che mai attuale. Il Laboratorio Calvino e Carocci editore hanno perciò deciso di celebrare il centenario della nascita varando una serie di volumi dedicati alla sua opera, che comprendono sintesi critiche, ricerche filologiche, studi sulla ricezione, interpretazioni e indagini variamente declinate, nonché qualche riproposta di classici della bibliografia critica, rivisitati per l’occasione.
Claudio Milanini
L’utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino
nuova edizione rivista e accresciuta, 2022
L’itinerario di Italo Calvino presenta una grande ricchezza tematica e una sorprendente varietà di soluzioni formali. Claudio Milanini lo affronta in questa rinnovata edizione di un testo fondamentale: rifiutando ogni rigida opzione di metodo, ha scelto tecniche di accostamento differenti accomunate solo dall’intento di porre i fatti di linguaggio in un rapporto serrato con le esperienze esistenziali di Calvino, con le sue aperture interdisciplinari, con i suoi rovelli morali e civili.
Vai alla scheda del libro
Francesca Rubini
Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020), 2023
Dal 1955, anno della prima traduzione, i libri di Italo Calvino hanno raggiunto 67 paesi definendo il profilo di uno scrittore universale, letto in 56 lingue e riconosciuto a tutte le latitudini come uno dei principali intellettuali del Novecento. Il lavoro propone una ricerca sistematica sulla diffusione delle sue opere nel mondo e ricostruisce, a partire dal patrimonio librario del Laboratorio Calvino, la nascita di un classico internazionale.
Vai alla scheda del libro
Ada D’Agostino
Scrivere, correggere, riscrivere. Il dattiloscritto di Se una notte d’inverno un viaggiatore
Il dattiloscritto di Se una notte d’inverno un viaggiatore, con la sua fitta mole di modifiche e varianti, è in grado di darci preziosi indizi sulla composizione e i tempi di stesura del testo, nonché sull’evolversi di questioni di poetica nodali. Coniugando indagine filologica e critica testuale, il volume esplora per la prima volta questo inedito, e ripercorre la ramificata serie di esperienze che portano Calvino a dar vita, dopo sei anni di silenzio narrativo, al suo capolavoro.
Prossimi titoli di
Laura Di Nicola
Virna Brigatti
Martin McLaughlin
Margherita Parigini
Vai alla pagina della collana Carocci