Laboratorio
Risorse
Il Laboratorio Calvino è nato in seguito alla donazione da parte delle eredi Calvino del Fondo Italo Calvino alla Sapienza. Questo centro bibliografico ad oggi comprende le edizioni italiane, le prime edizioni estere e i libri di critica provenienti dall’ultima abitazione dello scrittore, in piazza Campo Marzio a Roma. Ne fanno parte le copie che Calvino stesso ha conservato fino al 1985 (esemplari con dedica e annotazioni); quelle che nei trent’anni successivi ha collezionato Esther Singer Calvino. A partire dal 2017, tutte le nuove edizioni e le ristampe arrivano direttamente al Laboratorio Calvino grazie all’accordo con la Wylie Agency e con la casa editrice Mondadori.
Catalogo delle edizioni estere
Catalogo delle edizioni italiane (in corso di costruzione)
Dal 2021 le edizioni estere sono conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nella Sala Calvino, dove Giovanna Calvino ha depositato le carte e la biblioteca del padre.
Altre risorse
Una sezione della biblioteca civica di Sanremo è dedicata ai libri di Italo Calvino e su Calvino. Sono circa 450 volumi che vanno via via aumentando.
Esistono altri due fondi delle opere di Calvino tradotte.
Il primo è stato riunito – per iniziativa di Paolo Fabbri e grazie alla donazione di Esther Singer Calvino – presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel 1995.
Un secondo nucleo è conservato dal 1999 nel fondo dell’Agenzia Letteraria Internazionale (A.L.I.) presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.