Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri
Roma, 13 ottobre 2023-4 febbraio 2024
A cura di Mario Barenghi (Università degli Studi di Milano Bicocca).
Organizzata dalle Scuderie del Quirinale con la casa editrice Electa, la mostra propone un percorso attraverso la figura e l’opera dello scrittore, rivolto sia al pubblico degli estimatori sia ai lettori nuovi, in particolare ai giovani, che si avvicinano ora all’opera calviniana. Particolare attenzione è riservata al rapporto di Calvino con le arti, mai indagato così compiutamente in un’esposizione. Ampio il ventaglio di riferimenti: dalle scelte di copertina dei suoi libri (mai casuali, mai secondarie) agli scritti dedicati a singoli artisti (come Domenico Gnoli, Fausto Melotti, Giulio Paolini, Saul Steinberg), dalle opere e installazioni direttamente ispirate ai suoi libri (Le città invisibili in primo luogo) a esperienze artistiche, anche recenti, accostabili all’immaginario calviniano
La mostra – che gode del patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione del centenario della nascita di Italo Calvino – ha come filo conduttore la dimensione visiva e proporrà una rappresentazione panoramica dell’immaginario visuale di Calvino, mettendo in relazione ambienti reali e mondi possibili, avventure dello sguardo, visioni, teorie. Il risultato sarà un percorso in undici sezioni che presenterà più di quattrocento opere: dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di decine di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi, armature, fotografie e ritratti d’autore (come quelli di Carlo Levi), tutte le prime edizioni dei libri e altre particolarmente significative.
In occasione della mostra la casa editrice Electa, oltre a pubblicare il catalogo-guida a cura di Mario Barenghi, manda in libreria Calvino A-Z, a cura di Marco Belpoliti (Università degli Studi di Bergamo), che riunisce 146 voci affidate a 56 autori.
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio 16, Roma
13 ottobre 2023 – 4 febbraio 2024
Visita il Sito della mostra
Guarda il Video dell’inaugurazione
Pubblicato in: Mostre