Multimedia
Una raccolta di video, podcast, tutorial, registrazioni di conferenze e brevi documentari che raccontano i cantieri aperti e gli esiti delle ricerche del Laboratorio Calvino.
Buona visione e buon ascolto!
Link diretto alla playlist del Progetto Enciclopedia Calvino
Link diretto alla playlist del Convegno internazionale Calvino guarda il mondo
I dieci anni con Martin McLaughlin, cofondatore e condirettore del Laboratorio Calvino
Per Alberto Asor Rosa. Un ricordo
3 marzo 2025
Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Presentazione del volume di Laura Di Nicola – Casa delle Letterature di Roma
Interventi di Giovanni Solimine e Luca Marcozzi. Introduce e coordina Flavia Piccoli Nardelli
11 dicembre 2024
Enciclopedia Calvino. Psicoanalisi: Le città invisibili – Sapienza Università di Roma
Sarantis Thanopulos (Presidente della Società psicoanalitica italiana) in dialogo con Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
22 maggio 2024
Enciclopedia Calvino. Letteratura giapponese – Sapienza Università di Roma
Matilde Mastrangelo (Sapienza Università di Roma) in dialogo con Tadahiko Wada Tokyo (University of Foreign Studies). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
16 maggio 2024
Enciclopedia Calvino. Letteratura latina – Sapienza Università di Roma
Interventi di Francesco Ursini (Sapienza Università di Roma), Pietro Li Causi (Università di Siena), Ginevra Latini (Università per stranieri di Siena), Francesco Schiesaro (Scuola Normale Superiore di Pisa). Introduce e coordina Claudio Giammona (Sapienza Università di Roma)
15 maggio 2024
Enciclopedia Calvino. Giornalismo. Calvino e i giornali – Sapienza Università di Roma
Interventi di Andrea Aveto (Università di Genova) e Franco Contorbia (Università di Genova). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
8 maggio 2024
Enciclopedia Calvino. Letteratura latinoamericana – Sapienza Università di Roma
Interventi di Mayerín Bello (Universidad de La Habana) e Stefano Tedeschi (Sapienza Università di Roma). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
7 maggio 2024
Enciclopedia Calvino. Letteratura russa – Sapienza Università di Roma
Interventi di Mario Caramitti (Sapienza Università di Roma), Andrea Palermitano (Università degli Studi di Milano), Mario Curletto (Università di Genova). Introduce e coordina Rita Giuliani (Sapienza Università di Roma)
27 marzo 2024
Biblic. Bibliografia Italo Calvino. Presentazione del progetto internazionale Biblic – Sapienza Università di Roma
Interventi di Antonella Polimeni (Rettrice Sapienza Università di Roma), Marco Maria Cerbo (Capo dell’Unità di coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Arianna Punzi (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia), Marco Mancini (Direttore del Dipartimento di Letture e Culture moderne), Elisabetta Tamburini (Direttrice della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture moderne), Francesca Rubini (responsabile del progetto Biblic), Bruno Falcetto (Università degli Studi di Milano). Coordina Laura Di Nicola (direttrice del Laboratorio Calvino).
18 gennaio 2024
Enciclopedia Calvino. Parigi – Scuderie del Quirinale
Interventi di Fabio Gambaro (giornalista culturale) e Martin Rueff (Université de Gèneve)
18 dicembre 2023
Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi Presentazione del volume di Francesca Rubini – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Interventi di Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena), Cecilia Schwartz (Stockholm University). Introduce e coordina Monica Cristina Storini (Sapienza Università di Roma
19-21 ottobre 2023
Calvino guarda il mondo. Pluralità, coesione, metamorfosi. Convegno internazionale – Sapienza Università di Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Villa Medici – Accademia di Francia a Roma
Prima giornata
Seconda giornata: Prima parte – Seconda parte
Terza giornata
Interviste ai relatori sul sito di Rai Cultura
21 giugno 2023
Enciclopedia Calvino. Editoria – Laboratorio Formentini, Milano
Interventi di Alberto Cadioli (Università degli Studi di Milano), Antonio Franchini (scrittore, direttore editoriale Giunti). Introduce e coordina Bruno Falcetto (Università degli Studi di Milano)
31 maggio 2023
Enciclopedia Calvino. Cinema – Sapienza Università di Roma
Interventi di Giulio Ciancamerla (Sapienza Università di Roma), Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma), Emiliano Morreale (Sapienza Università di Roma). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
26 maggio 2023
Enciclopedia Calvino. Psicoanalisi – Sapienza Università di Roma
Interventi di Stefano Lussana (Società Psicoanalitica Italiana), Valentino Baldi (Università per Stranieri di Siena), Andrea Baldassarro (Società Psicoanalitica Italiana), Marcello Turno (Società Psicoanalitica Italiana). Introduce Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma). Coordina Fabio Castriota (Società Psicoanalitica Italiana). Letture di Gianni Garko
24 maggio 2023
Enciclopedia Calvino. Letteratura italiana – Sapienza Università di Roma
Interventi di Francesca Rubini (Sapienza Università di Roma), Luca Marcozzi (Università di Roma Tre), Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma), Monica Cristina Storini (Sapienza Università di Roma), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma). Introduce e coordina Giorgio Inglese (Sapienza Università di Roma)
10 maggio 2023
Enciclopedia Calvino. Geografia – Sapienza Università di Roma
Interventi di Gino De Vecchis (Sapienza Università di Roma), Riccardo Morri (Sapienza Università di Roma), Domenico Scarpa (Centro Studi Primo Levi). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
30 marzo 2023
Enciclopedia Calvino. Società – Luiss Guido Carli
Interventi di Derrick de Kerchkove (Media Duemila), Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma), Amalia Ercoli Finzi (Politecnico di Milano), Andrea Prencipe (Luiss Guido Carli), Massimo Sideri (Luiss Guido Carli)
23 marzo 2023
Enciclopedia Calvino. Arte – Casa delle Letterature di Roma
Interventi di Marco Belpoliti (Università di Bergamo), Greta Gribaudo (Aix-Marseille Université), Carla Subrizi (Sapienza Università di Roma). Introduce e coordina Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
21 marzo 2023
Calvino dentro il labirinto. Forme e idee per affrontare la sfida del reale
Interventi di Mario Barenghi (Università degli Studi Milano Bicocca), Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma). Coordina Matteo Tasca (Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education)
16 marzo 2023
Enciclopedia Calvino. Pluralità. Calvino e gli dèi – Sapienza Università di Roma
Interviene Mario Barenghi (Università degli Studi di Milano Bicocca). Introduce Emilio Russo (Sapienza Università di Roma). Coordina Massimiliano Tortora (Sapienza Università di Roma)
9 marzo 2023
Enciclopedia Calvino. Come lavorava Calvino. Carte e libri – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Saluti Stefano Campagnolo (Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Marina Paino (Segretaria nazionale MOD), Silvia Tatti (Presidente dell’Associazione degli Italianisti). Interventi di Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma) e Francesca Rubini (Sapienza Università di Roma). Introduce e coordina Eleonora Cardinale (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
2 marzo 2023
Calvino 1923-2023. Presentazione del programma di iniziative per il Centenario della nascita dello scrittore – Casa delle Letterature di Roma
Interventi di Miguel Gotor (Assessorato alla Cultura di Roma Capitale), Stefano Campagnolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Tommaso Giordano (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Marta Inversini (Fondazione Mondadori) Laura Di Nicola (Laboratorio Calvino)
27 febbraio 2020
Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle “Lettere” di Italo Calvino – Casa delle Traduzioni di Roma
Incontro con Maurício Santana Dias (Universidade de São Paulo) e Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma)
16-17 dicembre 2015
Calvino qui e altrove. Estratti dal Convegno internazionale – Sapienza Università di Roma
Interventi di Eugenio Gaudio, Giovanni Solimine, Stefano Asperti, Flavia Piccoli Nardelli Alberto Asor Rosa, Marina Zancan, Laura Di Nicola, Matteo Motolese, Luisa Finocchi