Salta ai contenuti
  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino
Laboratorio CalvinoLaboratorio Calvino

  • Menu
Laboratorio Calvino

Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma

Via dei Volsci 122
00185 Roma
email

Osservatorio

  • Seminari e conferenze
  • Convegni
  • Mostre
  • Presentazioni
  • Scuola
  • Residenze Calvino

Presentazioni

“Un’idea di Calvino” alla Sapienza

Roma, 20 maggio 2025

La Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, Arianna Punzi, Marco Mancini, Mario Barenghi e Matteo Motolese presentano il volume di Laura Di Nicola presso il Rettorato della Sapienza Università di Roma

continua …

“Un’idea di Calvino” a Stoccolma

Stoccolma, 22 aprile 2025

Laura Di Nicola presenta Un'idea di Calvino all'Università di Stoccolma

continua …

Il futuro della letteratura fra intelligenza artificiale e biblioteche

RSI Radio Svizzera italiana, 10-11 aprile 2025

La Direttrice del Laboratorio Calvino, Laura Di Nicola, discute del Futuro della letteratura fra intelligenza artificiale e biblioteche al microfono di In altre parole

continua …

segnalazioni

Sergio Rubini legge “Le città invisibili”

Bruxelles, 3 aprile 2025

In occasione del 40° anniversario dalla scomparsa di Italo Calvino, Sergio Rubini legge Le città invisibili, accompagnato dalle musiche di Michele Fazio presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

continua …

Alla Sapienza un omaggio a Eva Mameli fra letteratura e botanica

Roma, 31 marzo 2025

Al Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, proiezione di Eva degli Iris (2024), docu-film dedicato alla scienziata Eva Mameli, prima botanica e ambientalista italiana, introdotta da Laura Di Nicola, Stefania Nottola, Laura Parducci e Isabel Russinova

continua …

segnalazioni

“Luigi Lo Cascio legge Italo Calvino”

Bergamo, 21 marzo 2025

Per la rassegna letteraria Librai per un anno Luigi Lo Cascio legge Italo Calvino introdotto da Mario Barenghi presso l'Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo

continua …

“Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo”

Roma, 3 marzo 2025

Giovanni Solimine, Luca Marcozzi e Flavia Piccoli Nardelli presentano il volume di Laura Di Nicola presso la Casa delle Letterature

continua …

segnalazioni

“Il sorpasso” di Italo Calvino

Roma, 27 febbraio 2025

Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e Sabino Cassese, insigne giurista e accademico, presentano il volume Il sorpasso, ultimo inedito di Calvino, presso l’Archivio Centrale dello Stato

continua …

segnalazioni

Arriva in Senegal il teatro di Calvino

Thies, Saint Louis, Louga, Diol Kaad, Dakar, 18-22 febbraio 2025

Il Senegal ospita Il paese dove non si muore mai, spettacolo teatrale ispirato alle Fiabe italiane diretto da Alessandro Argnani rappresentato in italiano o wolof

continua …

segnalazioni

“Cartas de Calvino”. Un film per riscoprire e reinterpretare il rapporto fra Calvino e Cuba

Trieste, 18 ottobre 2024

Il film scritto e diretto da Esther Barroso Sosa presentato al XXXIX Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste

continua …

segnalazioni

“Italo Calvino nelle città” alla Festa del Cinema e a Hollywood Party

Roma, 18 ottobre 2024

Davide Ferrario e Marco Belpoliti raccontano la vita di Italo Calvino in un film biografico attraverso il legame dello scrittore con le città

continua …

segnalazioni

Calvino inedito: “Il sorpasso”

Francoforte, 20 ottobre 2024

Il sorpasso, un lungo articolo inedito del 1976, presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte

continua …

segnalazioni

Italo Calvino nella «Bibliothèque de la Pléiade»

Parigi, 8 ottobre 2024

Otto opere di Calvino per un nuovo volume della Bibliothèque de la Pléiade: la presentazione all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi

continua …

segnalazioni

Leggere Calvino a Mumbai. Un book club per l’Istituto Italiano di Cultura

Mumbai, 20 giugno 2024

Le città invisibili inaugurano il primo Club italiano del libro all'Istituto Italiano di Cultura di Mumbai

continua …

segnalazioni

“Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi”

Roma, 14 maggio 2024

Fabio Pierangeli e Bianca Concolino presentano il volume di Fabio Gambaro (Feltrinelli, 2023) presso la Biblioteca Nazionale Centrale

continua …

“Scrivere, correggere, riscrivere. Il dattiloscritto di Se una notte d’inverno un viaggiatore”

Roma, 9 maggio 2024

Sabina Ciminari, Gemma Donati, e Martin McLaughlin presentano il volume di Ada D'Agostino presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

continua …

Presentazione del progetto internazionale “Biblic”

Roma, 27 marzo 2024

Il Laboratorio Calvino presenta alla Sapienza Biblic, la prima bibliografia digitale completa che ricostruisce tutta la produzione intellettuale e la fortuna critica di Italo Calvino

continua …

segnalazioni

“Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale”

Milano, 28 febbraio 2024

Maria Chiara Carrozza e Mariarosaria Taddeo presentano il volume di Andrea Prencipe e Massimo Sideri (LUISS University Press, 2023) alla Fondazione Corriere della Sera

continua …

TESTO al Vieusseux

Firenze, 23 febbraio 2024

Niccolò Scaffai dialoga con Laura Di Nicola e Francesca Rubini dei loro volumi pubblicati nella Collana di studi del Laboratorio Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Parigi: “Lo scoiattolo sulla Senna”

Roma, 18 gennaio 2024

Con la presentazione del volume Lo scoiattolo sulla Senna. L'avventura di Calvino a Parigi di Fabio Gambaro, presso le Scuderie del Quirinale, riprendono gli incontri di Enciclopedia Calvino. Interviene l'autore con Martin Rueff

continua …

“Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)”

Roma, 18 dicembre 2023

Monica Cristina Storini, Niccolò Scaffai e Cecilia Schwartz presentano il volume di Francesca Rubini presso la Biblioteca Nazionale Centrale

continua …

segnalazioni

Incontri calviniani a Più Libri Più Liberi

Roma, 7-10 dicembre 2023

Il Laboratorio Calvino segnala alcuni eventi dedicati all'autore durante la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

continua …

segnalazioni

Tadahiko Wada legge “Il giardino incantato”

Tokyo, 15 ottobre 2023

Una lettura calviniana presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo

continua …

“Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)”

Milano, 27 giugno 2023

Francesca Rubini e Mario Barenghi presentano Italo Calvino nel mondo presso il Laboratorio Formentini

continua …

segnalazioni

“Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore”

Roma, 9 maggio 2023

Alla Casa delle Letterature presentazione del volume di Domenico Scarpa (Hoepli, 2023) insieme a Laura Di Nicola

continua …

Italo Calvino 1923-2023

Roma, 2 marzo 2023

Il Laboratorio Calvino presenta un programma di iniziative per il Centenario della nascita dello scrittore presso la Casa delle Letterature

continua …

  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino