Salta ai contenuti
  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino
Laboratorio CalvinoLaboratorio Calvino

  • Menu
Laboratorio Calvino

Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma

Via dei Volsci 122
00185 Roma
email

Osservatorio

  • Seminari e conferenze
  • Convegni
  • Mostre
  • Presentazioni
  • Scuola
  • Residenze Calvino

Seminari e conferenze

segnalazioni

Le distanze invisibili. Calvino a Kyoto

Kyoto, 9 luglio 2025

Il rapporto di Calvino con la cultura giapponese in un workshop in presenza e online

continua …

segnalazioni

“I Mercoledì al Castello di Perno” tra letteratura e Storia

Monforte d’Alba, 9 luglio 2025

Secondo appuntamento dei Mercoledì al Castello di Perno: Giuseppe Conte, Daniela Cassini e Manuela Ormea in dialogo con studenti e docenti del Liceo Classico “G. Govone” di Alba

continua …

“Calvino politeista”, una lectio magistralis di Mario Barenghi al Castello di Perno

Monforte d’Alba, 25 giugno 2025

Mario Barenghi al festival Cervo in blu d’inchiostro in un dialogo con studenti e docenti del Liceo Classico “G. Govone” di Alba

continua …

Riscoprire Calvino in Giappone

Osaka, 5 giugno 2025

Incontro con gli studenti del Corso di Laurea in Lingua Italiana dell’Università di Osaka per riscoprire le opere, l’immaginazione e il mondo di Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Astronomia “Il cielo sono io”. Calvino a Monte Mario

Roma, 9 maggio 2025

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

segnalazioni

Italo Calvino, one hundred years on

Taipei, 4 febbraio 2025

Mario Barenghi e Peini Beatice Hsieh al TiBE - Taipei International Book Exhibition 2025

continua …

segnalazioni

Le “Lezioni americane” di Roberto Prosseda

Rai 5, 22 gennaio 2025

Due lezioni-concerto di Roberto Prosseda, in onda mercoledì 22 gennaio alle 17.45 su Rai 5, per il ciclo Lezioni americane

continua …

Enciclopedia Calvino. Psicoanalisi: Le città invisibili

Roma, 11 dicembre 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

segnalazioni

Italo Calvino fra la pagina e il teatro. Un dialogo interdisciplinare negli incontri di “Per filo e per segno”

Milano, 9 ottobre 2024

Al Chiostro Nina Vinchi un incontro dedicato al Barone rampante tra letteratura, architettura e arti performative

continua …

segnalazioni

«Per vedere una città non basta tenere gli occhi aperti». Calvino, le città e il mondo

Gargnano, 8 luglio 2024

La prolusione di Bruno Falcetto inaugura i Corsi internazionali di Lingua e Cultura italiana dell’Università Statale di Milano

continua …

Enciclopedia Calvino. Letteratura giapponese

Roma, 22 maggio 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Letteratura latina

Roma, 16 maggio 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Giornalismo

Roma, 15 maggio 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Letteratura latinoamericana

Roma, 8 maggio 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Letteratura russa

Roma, 7 maggio 2024

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Bibliografia

Roma, 27 marzo 2024

Nuovo incontro del progetto Enciclopedia Calvino in occasione della presentazione del progetto internazionale Biblic

continua …

segnalazioni

La lingua tagliata. Italo Calvino e la politica, 1968-1980

Amsterdam, 19 aprile 2024

Domenico Scarpa sul rapporto di Calvino con la politica all'Università di Amsterdam

continua …

segnalazioni

Piante e alberi negli sguardi di Italo Calvino, tra reale e immaginario

Roma, 12 aprile 2024

Gino De Vecchis e Lo sguardo di Calvino alla Notte internazionale della Geografia di Roma

continua …

I libri di Calvino tra i libri di Sanguineti. I libri di Sanguineti tra i libri di Calvino

Genova, 11 aprile 2024

Due scrittori allo specchio attraverso gli scaffali dello loro biblioteche alla Biblioteca Universitaria di Genova

continua …

segnalazioni

Le città invisibili. Open Lecture di Nancy Skolos

Urbino, 27 marzo 2024

Workshop a cura di Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi per le studentesse e le gli studenti dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino

continua …

segnalazioni

Il volo degli storni sui cieli di Roma. «Lettura Corsiniana» di Giorgio Parisi

Roma, 3 marzo 2024

Il Premio Nobel per la Fisica nei cieli di Palomar all'Accademia Nazionale dei Lincei

continua …

Gli animali, la nuvola, la bomba. Narrativa e ambiente in Italo Calvino

Würzburg-Monaco di Baviera, 16-17 gennaio 2024

Riprendono gli incontri di Calvino qui e altrove per il 2024 con una conferenza di Bruno Falcetto in Baviera

continua …

Enciclopedia Calvino. Parigi: “Lo scoiattolo sulla Senna”

Roma, 18 gennaio 2024

Con la presentazione del volume Lo scoiattolo sulla Senna. L'avventura di Calvino a Parigi di Fabio Gambaro, presso le Scuderie del Quirinale, riprendono gli incontri di Enciclopedia Calvino. Interviene l'autore con Martin Rueff

continua …

segnalazioni

Italo Calvino. Una lezione di esattezza

Roma, 16 dicembre 2023

Un dialogo sulle «Parole di Calvino» nella cornice della Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana

continua …

Lo scoiattolo sulla Senna. Incontro con Fabio Gambaro

Bucarest, 23 novembre 2023

Alla Fiera del Libro Gaudeamus un incontro su Calvino e i suoi anni parigini

continua …

The Baron in the Trees: Reading Italo Calvino alongside Kenyan authors

Nairobi, 7 novembre 2023

Un dialogo inedito fra le pagine di Calvino e la cultura kenyota

continua …

Italo Calvino: un mondo di libri

Amburgo, 6 novembre 2023

Conferenza di Giovanni Solimine all'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo dedicata al profilo di Calvino lettore

continua …

Italo Calvino a Riad per riscoprire il valore della sostenibilità

Gedda, 29 ottobre 2023; Riad, 30 ottobre 2023

Due incontri in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo per studenti e studiosi sauditi

continua …

Absolutely fabulist

Mumbai, 29 ottobre 2023

Mario Barenghi in dialogo con il poeta, traduttore e teorico culturale Ranjit Hoskote in occasione del Tata Literature Live! al National Centre for the Performing Arts

continua …

«Further out, into the future or other places»: Italo Calvino across continents

Jakarta, 24 ottobre 2023

Webinar per il pubblico indonesiano in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

continua …

Ciclo de Conferencias XV Certamen Leopoldo de Luis

Madrid, 19 ottobre-2 novembre 2023

Due conferenze dedicate a Italo Calvino a cura di Elisa Martínez Garrido al Centro Cultural Eduardo Úrculo di Madrid

continua …

segnalazioni

Paesaggio di Calvino, nel progettare la poetica della natura e «Le città invisibili»

Osaka, 18 ottobre 2023

L’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta una videoconferenza di Tadahiko Wada in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

continua …

Centenario di Italo Calvino a Cuba

Cuba, 11-15 ottobre 2023

Rassegna di eventi per rendere omaggio allo scrittore italiano nato cento anni fa a Santiago de las Vegas, tra questi l'inaugurazione della mostra itinerante Calvino qui e altrove

continua …

Calvino nelle città del mondo

Perth, 23 agosto 2023

Una conferenza di Laura Di Nicola inaugura in Australia la mostra itinerante Calvino qui e altrove

continua …

“Raccontare il mondo”. Calvino in Australia

Perth, 22-24 agosto

Ciclo di lezioni calviniane di Laura Di Nicola alla University of Western Australia

continua …

«Elsewhere, the Other Time, the Otherwise. Italo Calvino in the World»

Melbourne, 10 agosto 2023

Conferenza inaugurale del Programma di European Languages presso la Monash University di Melbourne

continua …

L’occhio dello scrittore, l’occhio del pittore

Melbourne, 8 agosto 2023

Seminario di Laura Di Nicola alla Monash University di Melbourne

continua …

Fra il qui e l’altrove. Il cosmopolitismo di Italo Calvino

Bruxelles, 27 giugno 2023

Una conferenza di Laura Di Nicola inaugura a Bruxelles la mostra itinerante Calvino qui e altrove

continua …

Enciclopedia Calvino. Editoria

Milano, 21 giugno 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Cinema

Roma, 31 maggio 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia. Psicoanalisi

Roma, 26 maggio 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Letteratura italiana

Roma, 24 maggio 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Geografia

Roma, 10 maggio 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

100 anni di Italo Calvino sulle orme di Asor Rosa

Roma, 8 maggio 2023

Gli studenti e le studentesse di UDU Sapienza celebrano il centenario della nascita di Italo Calvino ricordando uno dei suoi maggiori studiosi, il Professor Alberto Asor Rosa

continua …

Enciclopedia Calvino. Scienze_Biofisica. Gli indistinti confini

Roma, 20 aprile 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Società

Roma, 30 marzo 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Arte

Roma, 23 marzo 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Pluralità

Roma, 16 marzo 2023

Nuovo appuntamento del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Enciclopedia Calvino. Come lavorava Calvino. Carte e libri

Roma, 9 marzo 2023

Primo incontro del progetto interdisciplinare Enciclopedia Calvino

continua …

Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle “Lettere” di Italo Calvino

Roma, 27 febbraio 2020

Presentazione dell'edizione brasiliana delle Lettere di Italo Calvino con il traduttore Maurício Santana Dias (Universidade de São Paulo) e Laura Di Nicola alla Biblioteca Casa delle traduzioni

continua …

Calvino nel paesaggio delle parole

Roma, 18-19 novembre 2019

Due giornate di studi per approfondire il rapporto di Calvino con il paesaggio e per inaugurare le attività del Laboratorio Calvino alla Sapienza Università di Roma

continua …

La giornata di alcuni scrutatori. Osservazioni su Calvino in arabo, cinese, giapponese e persiano

Roma, 27 marzo 2019

I dottorati di ricerca in Scienze Documentarie, linguistiche e letterarie e in Civiltà dell’Asia e dell’Africa di Sapienza Università di Roma presentano un incontro dedicato alla diffusione di Calvino in arabo, cinese, giapponese e persiano

continua …

Italia y Cuba. 20 años de travesías y encuentros literarios y culturale

L'Avana, 11-13 febbraio 2019

Il Laboratorio Calvino della Sapienza viene inaugurato durante un ciclo di seminari all'Universidad de La Habana

continua …

Italo Calvino a Cuba. Il viaggio all’Avana del 1964

Roma, 15 maggio 2018

Conferenza di Mayerín Bello, Visiting Professor dall’Università dell’Avana, presso Sapienza Università di Roma nell'ambito del progetto Calvino qui e altrove

continua …

Parole dell’Io. Leggerezza

Roma, 25 gennaio 2018

Seminario di Laura Di Nicola dedicato alla "leggerezza", la parola scelta da Calvino per la sua prima conferenza americana, conclude il progetto Parole dell'Io alla Sapienza Università di Roma

continua …

Italo Calvino e la psicoanalisi

Torino, 27 aprile 2017

La scrittura di Calvino tra psicoanalisi e letteratura: una conferenza di Tito Baldini al Circolo dei lettori di Torino

continua …

Calvino e i classici

Roma, novembre 2016-gennaio 2017

Un ciclo di seminari dedicati al rapporto di Calvino con il libro, con i libri, con i suoi classici, con le letterature classiche, italiane e straniere, inaugurano il Fondo Calvino Tradotto di Sapienza Università di Roma

continua …

  • Home
  • Laboratorio
    • Chi siamo
    • Persone
    • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • Ricerca
    • Biblic. Bibliografia Italo Calvino
    • Enciclopedia Calvino
    • Calvino qui e altrove
    • Calvino per la scuola
  • Multimedia
  • Osservatorio
    • Seminari e conferenze
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Scuola
    • Residenze Calvino