Calvino dentro il labirinto. Forme e idee per affrontare la sfida del reale
21 marzo 2023
Nonostante la sua apparente ‘facilità’, l’opera di Calvino è senz’altro una tra le più ricche e complesse del Novecento italiano, divisa com’è tra un retaggio umanistico e illuminista, che vorrebbe rappresentare e comprendere il proprio tempo nella scrittura, e una vertigine già postmoderna, che ritiene persa in partenza la sfida ermeneutica posta dalla realtà e si abbandona a un gioco combinatorio senza uscita. Analizzando alcuni testi letterari, l’epistolario e quell’autobiografia intellettuale incompiuta che sono le Lezioni americane, la lezione si ripropone di mettere in luce alcuni degli aspetti salienti della figura di Calvino, non solo facendo luce su alcuni aspetti della sua opera letteraria e del suo lavoro editoriale, ma mostrando anche l’attualità del suo pensiero.
Intervengono Mario Barenghi (Università degli Studi Milano Bicocca), Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), moderati da Matteo Tasca (Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education).
Guarda il Video
Pubblicato in: Scuola