#italocalvinocentopercento
Università degli Studi di Milano, 2 ottobre 2023
Nel secondo quadrimestre dell’a.s. 2022-23 è stato proposto agli insegnanti delle scuole superiori un esercizio di lettura condivisa (social reading), frutto della collaborazione con l’associazione Betwyll e la casa editrice Sanoma Italia (specializzata in editoria scolastica). Il punto di partenza è consistito nella scelta di un gruppo di 7 racconti di Calvino, tratti da 3 raccolte: Tutto in un punto, Lo zio acquatico e I Dinosauri da Le cosmicomiche, Paura sul sentiero e Campo di mine da Ultimo viene il corvo, L’avventura di un viaggiatore e L’avventura di due sposi da Gli amori difficili. I testi sono stati forniti agli studenti su una piattaforma digitale apposita, che consente di inserire commenti, di leggere i commenti altrui, di dialogare con gli altri utenti. Alla proposta hanno aderito circa 250 insegnanti e hanno partecipato oltre 850 studenti, che hanno lasciato oltre 11.500 commenti.
All’incontro del 2 ottobre all’Università degli Studi di Milano Bicocca hanno partecipato come relatori Mario Barenghi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Paolo Costa (associazione Betwyll), Simona Brenna (insegnante e autrice di testi scolastici), Maria Vittoria Alfieri (esperta di tecnologie didattiche), Federico Pianzola (docente di digital humanities all’Università di Groningen). Oggetto degli interventi sono stati l’attualità dell’opera di Calvino, l’educazione alla lettura, l’insegnamento della letteratura contemporanea a scuola, le metodologie didattiche messe a disposizione dall’informatica digitale.
Questo esercizio di Social Reading, che rientra fra le iniziative promosse dal Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Italo Calvino, verrà riproposto anche nell’anno scolastico 2023/2024.
Progetto a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto.
Pubblicato in: Scuola