Calvino e i classici
Roma, novembre 2016-gennaio 2017
Ciclo di seminari a cura di Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma), organizzati dal Fondo Calvino Tradotto del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche di Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto internazionale Calvino qui e altrove.
Quindici incontri, quindici conferenze di studiose e studiosi, specialiste e specialisti, italiani e stranieri, per indagare con prospettive disciplinari diverse il rapporto di Calvino con il libro, con i libri, con i suoi classici, con le letterature classiche, italiane e straniere, con i diversi saperi con cui l’autore si è confrontato, nel quadro del dibattito sulle biblioteche d’autore, sulle collezioni dei libri degli scrittori. Un profilo complesso, estremamente ricco, del Calvino lettore ricostruito attraverso l’esame delle scritture saggistiche, giornalistiche, editoriali, ma anche attraverso due grandi opere incompiute, i Six memos for the next millennium (che raccontano gli scaffali di una biblioteca ideale) e l’opera della collezione di libri che l’autore non aveva finito di consultare: la sua biblioteca personale.
Leggi il Programma
Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia
Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Sede Ex Vetrerie Sciarra – Via dei Volsci 122, Roma
novembre 2016 – gennaio 2017
Pubblicato in: Seminari